Die Agenda für Baukultur
Neutralità climatica e città

La Dichiarazione di San Marino contiene undici fondamenti per un disegno urbano e un’architettura sostenibili, che rappresentano una sorta di “giuramento di Ippocrate” per i progettisti e gli operatori urbani. Questi principi sono stati simbolicamente firmati il 3 ottobre 2022 a San Marino da Norman Foster, Stefano Boeri e dai rappresentanti degli ordini degli architetti di San Marino, Rimini e Pesaro che si sono presi l’impegno di diffonderne i contenuti a colleghi progettisti in tutto il mondo.
Con questa conferenza Triennale Milano e la Commissione Economica Europea delle Nazioni Unite (UNECE) vogliono ampliare la riflessione avviata a San Marino e contribuire al dialogo tra i progettisti e gli operatori urbani sul tema dei principi dello sviluppo sostenibile dell’urbanizzazione.
Parteciperanno all’incontro:
- Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano
- Regina De Albertis, Consigliera della Fondazione La Triennale di Milano, Presidente di Assimpredil Ance
- Nina Bassoli, Curatrice Architettura, rigenerazione urbana, città, Triennale Milano
- Norman Foster, Presidente, Norman Foster Foundation
- Antonio Decaro, Sindaco di Bari e Presidente Anci
- Walter Mariotti, Direttore Editoriale Domus
- Luca Zanotti, Presidente, Ordine degli architetti ed ingegneri Repubblica di San Marino
- Manfredi Catella, Amministratore Delegato COIMA SGR
- Stefano Minini, Project Director – MIND (Milano Innovation District)
- Enrica De Paulis, Dirigente U.O. Rigenerazione e Progetti speciali di Roma Capitale
- Giancarlo Tancredi, Assessore alla Rigenerazione Urbana, Comune di Milano
- Giulio De Carli, Direttore Scientifico, DomusAir
L’incontro sarà moderato da Paola Deda, Direttore Forests, Land and Housing Division, UNECE.